Normativa aggiornata 2018 sui seggiolini auto.

I migliori Seggiolini auto su Amazon

OffertaBestseller n. 1
Kinderkraft COMFORT UP I-SIZE 76-150 cm Seggiolino auto 9-36 kg, Poggiatesta Regolabile di 11 livelli, Seduta spaziosa, Cinture di Sicurezza, Inserto modulare dotato, Gruppo 1/2/3, Nero
  • FUNZIONALE: seggiolino auto per i bambini di altezza da 76-150 cm (circa 15 mesi fino a 12 anni oppure...
  • SICURO: garantisce un’installazione facile con cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo, è dotato di...
Bestseller n. 2
seggiolino auto per bambini NANIA TRIO gruppo 0/1/2 (0-25kg) - produzione francese 100% - protezioni laterali (Access gris)
  • Seggiolino auto convertibile universale con due cuscini gruppo 0/1/2, per bambini dalla nascita fino a...
  • Il seggiolino auto easyfix starter è fissato agli ancoraggi isofix del veicolo. il bambino viene fissato...
Bestseller n. 3
LETTAS Seggiolino Auto Girevole 360° ISOFIX e Top Tether SIPS Gruppo 0+1/2/3 0-12 anni, 0-36 kg, ECE R44/04, ADAC (Nero)
  • Prestazioni ad alto costo. Un seggiolino auto che cresce con il tuo bambino, adatto a tutti i Gruppi...
  • 4 posizioni reclinabili offrono ai bambini il massimo comfort. Le posizioni reclinate possono essere...
OffertaBestseller n. 4
Foppapedretti Iturn DuoFix Seggiolino Auto Girevole 360° Gruppo 0+/1/2/3 (0-36 Kg) per Bambini dalla nascita fino a 12 Anni circa, Carbon
  • Seggiolino auto omologato per bambini con età compresa dalla nascita a 12 anni circa; gruppo 0/1/2/3
  • Sistema di aggancio duofix, permette l'installazione del seggiolino sia mediante il sistema isofix che la...

Normativa su uso e tipologie di seggiolini Auto

Il seggiolino auto ha una sua normativa specifica che deve essere conosciuta da parte di chi desidera trasportare un bambino a bordo della propria autovettura. La normativa mira a garantire al piccolo viaggiatore la massima sicurezza possibile.

Innanzitutto, in auto se è presente un bambino deve esserci sempre almeno un adulto responsabile, il bambino non va mai lasciato solo all’interno dell’abitacolo. Inoltre il piccolo non deve mai stare seduto sulle gambe di un adulto ma nelle file posteriori, sul seggiolino o comunque sulle sedute stabilite dalla legge, con cinture di sicurezza dedicate.

Il seggiolino auto fino a che età è obbligatorio?

L’obbligatorietà del seggiolino arriva fino all’età di 12 anni. Tuttavia, se il bambino raggiunge un’altezza che supera 1.50 metri, allora il bambino può evitare di sedersi sul seggiolino ma può avere l’apposita seduta con rialzo ed utilizzare le cinture dell’auto, come sicurezza. Quindi se il dubbio è conoscere fino a quanti anni sia obbligatorio il seggiolino, basta sapere che i prodotti in commercio sono tutti omologati per poter ospitare bambini grandi fino ai 12 anni. Poi sarà l’altezza del piccolo a fare la differenza e magari preferire optare per un rialzo, piuttosto che per il seggiolino.

Come già precisato infatti, alla domanda: il seggiolino auto fino a che altezza va utilizzato? La risposta è 1,50 metri di altezza del piccolo.

Ma l’obbligo del seggiolino auto varia anche in base al peso del piccolo. I seggiolini auto si differenziano tra loro in base a dei Gruppi, che ne creano differenti categorie.

Il peso massimo del bambino è fino ai 36 chili, che corrisponde circa ai 12 anni.

Per il Gruppo 0: il peso del piccolo arriva fino ai 10 chili, sono i seggiolini utilizzati per i neonati, le così dette “navicelle”;

Per il Gruppo 0+: il peso del piccolo arriva fino ai 13 chili, sono i così detti “ovetti”;

Per il Gruppo 1: il peso del piccolo può andare dai 9 chili ai 18;

Per il Gruppo 2: il peso del piccolo va dai 15 ai 25 chili, con un’altezza inferiore ai 125 centimetri;

Per il Gruppo 3: il peso del piccolo arriva fino ai 36 chili, se l’altezza supera i 150 centimetri, si possono utilizzare soltanto i così detti “rialzi”. Il bambino viene messo in sicurezza dalle cinture stesse dell’auto.

Tali tipologie di seggiolino poi sono previste anche in forma ibrida. Esistono infatti dispositivi che prevedono la possibilità di integrare in un unico seggiolino i diversi Gruppi. Addirittura vi è la possibilità di acquistare un seggiolino Gruppo 1 2 3 che riesca a coprire tutto l’arco di obbligatorietà del dispositivo, dalla nascita fino ai 12 anni.

In generale poi, la normativa prevede che il piccolo viaggi sul sedile posteriore e contrario al senso di marcia. Questo almeno fino al raggiungimento dei 18 chili circa. Quando il piccolo infatti va a toccare con i piedi sullo schienale posteriore oppure ha la testa che supera il poggiatesta in altezza, allora è opportuno che egli viaggi secondo il senso di marcia.

L’obbligo del seggiolino in auto è importante, per poter viaggiare sereni e proteggere i nostri piccoli all’interno della vettura. Il seggiolino inoltre garantisce al bambino confort, sicurezza, igiene e protezione per le parti delicate del proprio corpo: la testa, il collo, la spina dorsale. Componenti fragili della sua struttura, almeno in tenerissima età.