I migliori Seggiolini Auto per sedile anteriore su Amazon
- Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
- Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle
- Seggiolino auto omologato per il gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa...
- Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale, poggiatesta avvolgente e regolabile a più altezze
- Seggiolino auto omologato per bambini con età compresa da circa 9 mesi a circa 12 anni; gruppo 1-2-3 da...
- Sedile anatomico reclinabile in più posizioni con protezioni di impatto laterali, dotato del sistema...
- FUNZIONALE: seggiolino auto per i bambini di altezza da 76-150 cm (circa 15 mesi fino a 12 anni oppure...
- SICURO: garantisce un’installazione facile con cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo, è dotato di...
- seggiolino auto racer isofix gruppo 1/2/3 per bambini da 9 a 36 kg, approvato secondo la normativa ece...
- Il seggiolino isofix racer si installa solo di fronte alla strada, nella parte posteriore del veicolo, e...
La sicurezza in auto deve essere totale, soprattutto quando si viaggia con dei bambini. Occorre ricordare che gli incidenti stradali sono purtroppo una delle principali cause di decesso dei minori. Vi sono però tutta una serie di indicazioni che devono essere seguite, al fine di scongiurare il pericolo per i nostri bambini.
Innanzitutto andiamo ad indicare che cosa è assolutamente sbagliato ma molto diffuso. E’ severamente sconsigliato tenere i bambini sulle gambe di un adulto. In caso di incidente, la forza d’urto strapperebbe il piccolo dalle braccia dell’adulto senza altra possibilità di salvarlo. Un altro grave errore da evitare è legare il bambino con la stessa cintura del grande. In caso di incidente infatti la cintura non sarebbe efficiente ed anzi, potrebbe strozzare il piccolo o procuragli traumi.
Detto questo, i bambini in auto possono essere al sicuro, se fatti sedere nella giusta posizione. Quella ottimale sarebbe sul sedile posteriore e al centro. Spesso i genitori tendono a posizionare il piccolo in modo tale da poterlo raggiungere con facilità e controllarlo anche mentre sono alla guida. Il codice della strada non lo vieta ma occorre sempre non avere distrazioni al volante. Il lato più sicuro, oltre a quello centrale, è quello rivolto verso il marciapiede. Da questa parte è anche semplice posizionare il seggiolino. A seconda del peso, dell’età e dell’altezza del piccolo comunque, sono previste delle normative per il posizionamento del seggiolino.
In generale comunque, il codice della strada richiede sia disattivato l’airb bag per il seggiolino auto davanti, ma vediamo nel dettaglio:
- Gruppo 0 e Gruppo0+: fino ai 9 mesi circa oppure fino ai 13 chili, si consiglia di mettere il seggiolino sul sedile posteriore, qui l’obbligo è quello di posizionarlo nel senso contrario di marcia. Lo scopo è proteggere il corpo del piccolo, troppo debole ancora per poter assorbire qualsiasi piccolo urto;
- Gruppo 1+: fino ai 4 anni, il bambino cresce, è più alto e si può posizionare il seggiolino nel senso di marcia ma sempre sul sedile posteriore. Se il piccolo siede con il seggiolino davanti, allora bisogna disattivare l’air bag lato passeggero;
- Gruppo 2 e 3: per bambini grandi, fino a circa 36 chili. I bambini necessitano di un rialzo, siedono nel senso di marcia, stavolta però anche davanti con l’airbag attivo, avendo allontanato tutto indietro il sedile passeggero. Quando il piccolo raggiunge l’altezza di 1,50cm allora può evitare di avere il rialzo. La sicurezza è data dalle cinture di sicurezza stesse dell’auto.
Occorre comunque fare sempre riferimento al peso del piccolo e alla sua altezza, per capire quale sia il seggiolino più adatto e dove posizionarlo all’interno dell’abitacolo dell’autovettura. Il seggiolino davanti non è adatto a bambini molto piccoli o almeno occorre togliere la funzione dell’air bag.
Quest’ultimo infatti, se si dovesse aprire, anziché fungere da protezione, sarebbe letale per il neonato. Egli è troppo debole fisicamente, per poter reggere comunque alla forza d’urto dell’air bag. Proteggere i bambini significa anche rispettare la loro fragilità, data dall’età e quindi da un corpo che è ancora in fase di formazione e struttura. Il neonato non dovrebbe mai muovere la testa bruscamente, il collo non è in grado di ammortizzare impatti, anche dovessero corrispondere ad una semplice frenata brusca. Meglio allora posizionare fin da subito il seggiolino sul sedile posteriore, contrario al senso di marcia. Fare tutto il possibile per salvaguardare il piccolo significa anche viaggiare sicuri e sereni di aver agito nella maniera più corretta, al fine di scongiurare qualsiasi problema.