I migliori Seggiolini auto Gruppo 0+ su Amazon
- Seggiolino auto omologato per bambini con età compresa dalla nascita a 12 anni circa; gruppo 0/1/2/3
- Sistema di aggancio duofix, permette l'installazione del seggiolino sia mediante il sistema isofix che la...
- I migliori giochi per i tuoi bimbi
- SEGGIOLINO AUTO 4-in-1: Il seggiolino si trasforma per seguire la crescita del bambino, dalla nascita...
- GRUPPO 0+ (0-13 KG): Il seggiolino si installa con il sistema Isofix e Top Tether, per offrire la massima...
- ➤ Conforme al seggiolino auto per bambini rivolto all'indietro UN ECE R44 / 04. Facile da convertire...
- ➤ Grazie al design di rotazione a 360°, è facile entrare e uscire dall'auto e amichevole per la...
- ROTAZIONE A 360 GRADI: grazie all'uso di una tecnologia unica, il seggiolino può essere ruotato...
- SISTEMA OSOFIX E TOP TETHER: un modo stabile e rapido per installare un seggiolino per bambini in auto....
Caratteristiche Seggiolino Auto Gruppo 0+
Il neonato appena esce dall’ospedale viene sistemato in auto e viaggia verso casa. Occorre fin da subito quindi che l’auto sia attrezzata per il trasporto di un carico così prezioso e delicato, come un bambino appena venuto al mondo. Considerato che il piccolo in quanto tale ha specifiche caratteristiche fisiche che lo rendono particolarmente bisognoso di attenzione e cure, avere un seggiolino adeguato è fondamentale. Il seggiolino auto Gruppo 0+/1 è anche detto Seggiolino Auto Bivalente. Questo perché, come definisce la sigla stessa del seggiolino, esso è valido sia per i Gruppi 0 che per i Gruppi 1. Si tratta di un seggiolino che può ospitare il bambino dalla nascita fino ai 4 anni circa, quando cioè il piccolo potrà pesare attorno ai 18 chili.
Quali sono le caratteristiche di tali seggiolini? Innanzitutto, visto che sono omologati per il piccolo dalla nascita fino ai 4 anni circa, significa che si modificano, seguendo la crescita stessa del piccolo. Infatti il bambino muterà di peso ed altezza, all’aumentare dell’età.
Come Montare il seggiolino Auto
Per quanto riguarda il montaggio del seggiolino in auto, occorre seguire la normativa di sicurezza. Se il bambino non ha ancora raggiunto i 13 chili circa, il seggiolino deve essere montato obbligatoriamente nel senso contrario di marcia. Se il piccolo invece ha raggiunto i 18 chili, allora il seggiolino può seguire il senso di marcia.
Questa differenza è data in realtà dalle caratteristiche fisiche del bambino. Quando è molto piccolo, il bambino necessita di avere la massima protezione per quanto riguarda la testa, il collo e soprattutto la spina dorsale. Per questo motivo, essere seduto contrario al senso di marcia è un modo per evitare di assorbire gli eventuali urti, in caso di incidente. Quando però il bambino cresce e diventa più alto, se la sua testa finisce a superare il poggiatesta del seggiolino oppure se con le gambe arriva a toccare e spingere sul poggiaschiena del sedile posteriore, allora è il caso di girare il seggiolino, altrimenti il piccolo rischierebbe di viaggiare in maniera molto scomoda e addirittura pericolosa per la propria incolumità.
Un accorgimento importante, durante l’acquisto del seggiolino del Gruppo 0+/1 riguarda la possibilità che esso sia reclinabile. Infatti, tale tipo di seggiolino, andando a seguire il bambino durante tutti i primi anni della crescita, dovrebbe essere dotato di una serie di confort che permettano al piccolo di poter sopportare con agevolezza e comodità anche viaggi di media e lunga durata. Con il seggiolino reclinabile, il bambino potrà addormentarsi in auto, evitando che la testa ciondoli ai lati ma accompagnando tutto il corpo nella posizione corretta.
Tutti i materiali di cui è composto il seggiolino devono essere certificati ed omologati. Per la sicurezza e l’igiene ambientale del piccolo, i tessuti con cui è rivestito il seggiolino devono essere lavabili e imbottiti, al fine di attutire eventuali urti e vibrazioni.
Il seggiolino per auto va fissato con le adeguate cinture e agganci in dotazione al prodotto stesso. Il piccolo è messo in sicurezza sul seggiolino tramite le apposite cinture che devono essere imbottite e devono accompagnarsi al corpo del piccolo. Per questo motivo si raccomanda di non lasciare in auto il bambino vestito con abiti ingombranti che possano annullare la sicurezza delle cinture. Queste ultime non devono stringergli la pancia ma passare sotto l’addome e sulle spalle. Dalla nascita ai 4 anni circa, la soluzione di un seggiolino auto Gruppo 0+/1 è ottimale.