Seggiolino Auto Gruppo 2/3 per Bambini da 15 a 36 kg dai 3 ai 12 anni

I migliori Seggiolini auto gruppo 2/3 su Amazon

OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Clever Seggiolino Auto Gruppo 2-3 (15-36 Kg), per Bambini da 3 a 12 anni circa, Sport Grigio
  • Seggiolino auto omologato per il  gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa...
  • Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale, poggiatesta avvolgente e regolabile a più altezze
OffertaBestseller No. 2
OffertaBestseller No. 3
Foppapedretti Time DuoFix Seggiolino Auto Gruppo 2/3 (15-36 Kg), per Bambini da 3 a 12 Anni, Nero
  • Seggiolino auto Gruppo 2-3 per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa)
  • Doppio sistema di aggancio con o senza sistema Isofix
OffertaBestseller No. 4
Bebeconfort Road Safe Seggiolino Auto 15-36 kg, Gruppo 2/3, Per Bambini da 3.5 a 12 Anni, Reclinabile e Facile da Installare, colore Full Black (Nero)
  • SEGGIOLINO AUTO 15 36 KG gruppo 23 per bambini di età compresa tra i 3,5 e 12 anni omologato secondo la...
  • SEGGIOLINO AUTO RECLINABILE in 2 posizioni, imbottitura extra e comodi braccioli per garantire un comfort...
OffertaBestseller No. 5
Cybex Silver, Seggiolino Auto Solution X-Fix, Gruppo 2/3, 15-36 kg, con ISOFIX, Rosso, Rumba Red
  • Seggiolino auto di qualità stabile e durevole: per bambini dai 3 fino ai 12 anni circa 15-36 kg, adatto...
  • Ottima sicurezza: protezione dagli impatti laterali integrata (Sistema L.S.P.), poggiatesta reclinabile...

Caratteristiche a Approfondimenti sui seggiolini gruppo 2/3

Il seggiolino per auto del Gruppo 2/3 è omologato per ospitare un bambino dai 3 anni ai 12 circa, con un peso che vada dai 15 chili ai 36. Il bambino inizia quindi a farsi grande, tende sempre di più a voler imitare i genitori, gli adulti, anche quando è in auto. Il bambino quindi, soprattutto quando inizia ad andare a scuola, potrebbe rifiutare l’idea di doversi sedere nel seggiolino. Invece, in Italia la normativa obbliga alla seduta nel seggiolino fino ad una altezza di 1,50centimetri. Se il bambino pesa più di 15 kg, un semplice rialzo va bene lo stesso ma verrebbero a mancare tutte le misure di sicurezza che invece sono offerte dal seggiolino.

Il seggiolino auto Gruppo 2/3 è dotato di una seduta confortevole, un piano imbottito, la cintura di sicurezza per agganciare il bambino al sedile, le protezioni sia laterali che posteriori, il poggiatesta che protegge il bambino durante le collisioni e gli offre maggiore confort durante il viaggio. I seggiolini auto Gruppo 2/3 sono quindi per bambini grandi, dai 3 anni ai 12 anni. Coprendo essi un ampio raggio di età, è inevitabile che debbano seguire anche ergonomicamente la crescita del piccolo. Essi infatti sono regolabili in altezza.

Un prodotto da esempio sono i seggiolini della gamma Rodi. Questi sono dotati di una seduta ampia e confortevole. Il bambino viene ancorato alla seduta tramite le cinture di sicurezza dell’auto, in modo tale da poter lasciare maggiore libertà di movimento al bambino, il quale può anche voltarsi con il viso dalla parte del finestrino, senza doversi mantenere esclusivamente frontale. Il seggiolino della gamma Rodi è dotato di un sistema di ancoraggio Isofix.

Un altro prodotto da valutare nell’acquisto è il Foppapedretti Clever. Questo seggiolino si utilizza assemblato per quanto riguarda il Gruppo 2, con booster e schienale, mentre va utilizzato senza schienale per quanto riguarda il seggiolino considerato nel Gruppo 3. Il seggiolino Foppapedretti è leggera, di facile installazione e rivestito con tessuto lavabile in acqua e sapone, completamente removibile. Il poggiatesta è regolabile a più altezze, proprio per seguire la crescita del bambino.

Occorre precisare che i seggiolini del gruppo 2/3 si iniziano ad utilizzare quando le spalle del bambino superano l’attacco delle cinture del seggiolino utilizzato fino a quel momento. Ciò significa che il piccolo è troppo alto e necessita di uno schienale più lungo. Inoltre, quanto il bambino tocca con i piedi sullo schienale del sedile posteriore, è opportuno girare il seggiolino secondo il senso di marcia.

Questa infatti è una delle differenze sostanziali, nell’utilizzo del seggiolino Gruppo 2/3. Quest’ultimo va utilizzato posizionato nel senso di marcia dell’autovettura. Le cinture in questo caso devono passare sulla spalla del bambino e non sul collo, inoltre la cintura posta in basso non deve premere sull’addome del piccolo ma tenerlo ancora poggiando sul bacino. Quando però si toglie lo schienale e si utilizza solo la seduta, occorre valutare il fatto che la cintura di sicurezza dell’auto che viene ad essere utilizzata, in realtà non ha la possibilità di essere regolata in base all’altezza del piccolo. Per questo il livello di sicurezza si abbassa. Il seggiolino del Gruppo 2/3, seguendo la crescita del piccolo, ha le cinture dotate di particolari guide che ne determinano l’ancoraggio a seconda delle diverse altezze del bambino.