I migliori Seggiolini auto Gruppo 2 su Amazon
- MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con...
- SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito di cinture di...
- Seggiolino auto omologato per il gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa...
- Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale, poggiatesta avvolgente e regolabile a più altezze
- MADE IN ITALY: Seggiolino auto sviluppato e realizzato interamente in Italia
- GRUPPO 2 - 3: omologato da 3 a 12 anni (da 15 a 36 kg)
- Seggiolino auto Gruppo 2-3 per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa)
- Doppio sistema di aggancio con o senza sistema Isofix
- Seggiolino auto omologato
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
Il seggiolino auto per bambini varia in base al Gruppo di appartenenza, il quale segue la crescita del piccolo, in dipendenza del peso e dell’altezza del bambino. Il seggiolino auto Gruppo 2 è quello che prevede di ospitare bambini tra i 15 e i 25 chili di peso. Dal punto di vista tecnico, tale tipo di seggiolino, viene definito “Rialzo omologato per il trasporto dei bambini in auto”. Essi vengono anche definiti buster con schienale. Si tratta di cuscini con schienale fisso o regolabile e vengono utilizzati per bambini la cui età va dai 4 ai 6 anni.
Fino ai 125 centimetri di altezza del piccolo, l’utilizzo dello schienale è obbligatorio, secondo la normativa vigente. I seggiolini del Gruppo 2 sono dotati di uno schienale e braccioli, oltre alle protezioni laterali. Il tutto risulta imbottito, al fine di attutire quanto più possibile gli urti. Il seggiolino è anche dotato di un dispositivo di gancio, il quale viene combinato con la cintura di sicurezza dell’autovettura. Questo sistema di gancio permette di ancorare sia il seggiolino al sedile, sia il piccolo alla seduta dedicata.
Un esempio di seggiolino del Gruppo 2 è il Cybex Pallas. Questo è dotato di uno schienale reclinabile in diverse posizioni, in modo tale da accompagnare in maniera confortevole il piccolo durante i viaggi medi e lunghi. Il poggiatesta è regolabile, così da rendere più morbido il contorno della testa al piccolo, in caso di urto, e ne protegge il collo. Il seggiolino ha l’imbottitura che si può lavare in lavatrice, per garantire sempre la pulizia e l’igiene all’ambiente che circonda il bambino.
Un altro esempio di seggiolino del Gruppo 2 in commercio è il Monza Nova 2 Seatfix Recaro. Quest’ultimo protegge il bambino in caso di urti laterali con uno strato esterno di schiuma e alette di ventilazione. Il sistema di fissaggio prevede sia l’utilizzo della modalità Isofix sia il sistema di fissaggio mediante la cintura a tre punti.
Ovviamente, per i seggiolini del Gruppo 2 che seguono la crescita evidente del piccolo, ma il discorso vale anche per gli altri Gruppi di seggiolini auto, è importante che le singole componenti siano modificabili.
Che cosa significa? Questo vuol dire che sia la seduta che lo schienale devono essere espandibili e allungabili. Altrimenti il bambino che cresce non si sentirebbe più a suo agio ma troppo costretto e verrebbero meno gli standard di sicurezza garantiti dal seggiolino auto omologato per una certa età del minore.
Man mano che il bambino aumenta di peso, occorre che la seduta si espandibile, così pure che lo schiena segua l’aumento dell’altezza del piccolo. Le cinture di sicurezza non dovrebbero mai arrivare a strisciargli sul collo ma devono tenere le spalle, quindi l’altezza va regolata in base al piccolo. La testa non deve sbucare dal poggiatesta ma rimanere protetta al suo interno.
Il seggiolino della Peg Perego è anche dotato di un cuscino gonfiabile, per accompagnare la testa durante il sonno, al fine che possa stare nella posizione più corretta e confortevole possibile. Spesso lo schienale è anche removibile, per poter seguire il bambino anche oltre i 25 chili ed accompagnare i suoi viaggi fino all’età obbligatoria di 12 anni. In questo caso però si parla di seggiolini che appartengono al Gruppo 2/3, i quali con un solo prodotto permettono la transizione da un gruppo all’altro.