I migliori Seggiolini Auto girevoli su Amazon
- Seggiolino auto omologato per bambini con età compresa dalla nascita a 12 anni circa; gruppo 0/1/2/3
- Sistema di aggancio duofix, permette l'installazione del seggiolino sia mediante il sistema isofix che la...
- ➤ Conforme al seggiolino auto per bambini rivolto all'indietro UN ECE R44 / 04. Facile da convertire...
- ➤ Grazie al design di rotazione a 360°, è facile entrare e uscire dall'auto e amichevole per la...
- Seggiolino auto Girevole a 360°, Gruppo 0123 per bambini dalla nascita fino a 36 Kg. (circa 12 anni)
- La seduta può essere ruotata verso la portiera dell'auto, consente di posizionare con facilità il...
- SEGGIOLINO AUTO 4-in-1: Il seggiolino si trasforma per seguire la crescita del bambino, dalla nascita...
- GRUPPO 0+ (0-13 KG): Il seggiolino si installa con il sistema Isofix e Top Tether, per offrire la massima...
- Seggiolino auto per bambini da 40-150 cm di altezza, dalla nascita fino a 12 anni circa. Sistema con...
- Poggiatesta e cinture regolabili simultaneamente a più altezze con meccanismo ad una mano, riduttore...
Quando i genitori devono posizionare il bambino sul seggiolino, spesso incorrono in alcune problematiche. Può capitare infatti che non sia molto agevole l’operazione da farsi. Il bambino potrebbe dormire nel momento in cui debba essere sistemato sul seggiolino e non è facile posizionarlo senza svegliarlo. Oppure potrebbe esserci poco spazio per i movimenti del genitore, tra i sedili. Il genitore potrebbe doversi quasi stendere all’interno dell’abitacolo, senza molta libertà di movimento, così come il bambino potrebbe fare i capricci per non sedersi.
Insomma, posizionare un bimbo sul seggiolino dell’auto non è sempre facile. Per questo però in commercio vi sono delle versioni dei seggiolini auto girevoli, i quali risolvono tutti questi inconvenienti. Il seggiolino auto girevole è un seggiolino auto rotante, il quale viene girato verso la parte esterna dell’auto, al fine di agevolare il posizionamento del bambino. Una volta fatto sedere il piccolo e assicurato con le cinture apposite, il seggiolino auto rotante viene fatto girare, così da prendere la giusta posizione. Ma vediamo di seguito alcuni esempi di seggiolino auto rotante:
- INGLESINA MARCO POLO: è un seggiolino omologato per il gruppo 0+, quindi dalla nascita fino ai 18 chili di peso, circa 9 mesi. Il seggiolino si posiziona contrario al senso di marcia fino ai 13 chili, verso il senso di marcia fino ai 18 chili. In caso di urti laterali, il seggiolino è dotato di un sistema di sicurezza anche nel poggiatesta. Gli spallacci sono imbottiti e le cinghie a cinque punti hanno un comando centralizzato per bloccarle. Il seggiolino si inclina i 6 pozioni diverse. E’ dotato di un riduttore per far sedere comodamente il bambino nei primi mesi di vita. Il rivestimeno è sfoderabile e lavabile a 30°.
- BEBE’ CONFORT AXISS: seggiolino omologato per Gruppo 1, con bambini dai 9 mesi ai 4 anni, per un peso dai 9 ai 18 chili. Il seggiolino ha una base che può ruotare di 90°, così da accompagnare la seduta del piccolo. Il seggiolino auto rotante ha un dispositivo sotto la base, il quale stabilisce il senso della rotazione. La seduta si reclina in 8 posizioni diverse. Il poggiatesta si regola in 7 posizioni diverse, anche le cinture di sicurezza si regolano in base all’altezza del bambino. Le cinture sono a 5 punti di fissaggio e il copri cintura è imbottito e gli spallacci in materiale anche antiscivolo.
- FOPPAPEDRETTI ROLLING FIX: il seggiolino auto girevole è omologato per Gruppi 0+ e 1, quindi dalla nascita fino circa ai 4 anni, quando il bambino ha raggiunto un peso di 18 chili. La seduta è girevole, il che significa che è possibile ruotare la seduta verso la portiera. In questo modo è più semplice l’inserimento del bambino in auto. Il tutto avviene senza staccare il seggiolino dalla base, con un semplice gesto. Con il seggiolino auto rotante è più semplice anche facilitare il passaggio dal senso opposto di marcia al Gruppo 1, quando cioè il bambino può viaggiare nello stesso senso di marcia dell’auto. La seduta è poi reclinabile in diverse posizioni per garantire un comodo viaggio ai piccoli.
Se un seggiolino deve concentrare le proprie funzionalità sulla sicurezza e sulla comodità del viaggio per il bambino, è altrettanto vero che esso deve riuscire ad agevolare anche le azioni dei genitori. Il seggiolino auto girevole è molto utile. Si possono evitare movimenti scomodi e far sì che anche per il bambino, l’inserimento sul seggiolino diventi un’azione molto fluida e poco disturbante, qualora lo fosse, in determinate occasioni. Ad esempio, per non disturbare il bambino che dorme oppure quando è particolarmente stanco e nervoso.